
Asked
Questions
F A Q

DEFIBRILLATORE (DAE), TUTTE LE RISPOSTE
Cosa è un Defibrillatore Semiautomatico Esterno (DAE)?
È composto da un corpo centrale, il cervello dell’apparato, in grado di analizzare i dati trasmessi grazie alle piastre e fornire indicazioni vocali all’utente che lo sta utilizzando in merito alle procedure da mettere in atto.
Come funziona un defibrillatore?
5 fasi essenziali da seguire quando si utilizza un DAE:
- Accendere il dispositivo
- Collegare i cavi delle piastre al defibrillatore
- Attaccare le piastre adesive sul torace del paziente
- Consentire l’analisi del ritmo
- Premere il pulsante shock se espressamente indicato dalla macchina
Utilizzare il DAE è una manovra difficile oppure sono tutti in grado di farla?
È sempre importante ricordare come la sola defibrillazione possa avere un’efficacia limitata: è importante che venga associata anche ad un corretto massaggio cardiaco.
È necessario un corso per utilizzare il DAE?
Quanto dura un corso che insegna come utilizzare un DAE? Quali argomenti vengono trattati? Dove si svolgono?
Occorre seguire dei corsi di aggiornamento?
Per utilizzare correttamente il DAE occorre essere guidati da parte degli operatori del 118?
Dopo quanto tempo dall’arresto cardiaco la vittima deve essere sottoposta alle pratiche di rianimazione?
Quale legame intercorre tra defibrillazione e massaggio cardiaco?
Il DAE è sempre efficace? Quanto è affidabile?
In termini di affidabilità i DAE hanno raggiunto un grado assai elevato di precisione permettendone l’utilizzo anche ad operatori non sanitari e poco esperti.
Vi sono precauzioni da tenere presenti quando si utilizza il DAE?
La persona che invece utilizza il DAE ed effettua la procedura di defibrillazione deve sincerarsi di non essere a contatto con la vittima. Potrà tornare a toccare la vittima solo dopo che la macchina avrà emesso l’apposito segnale acustico di termine procedura.
Dove posso trovare oggi un DAE?
Sono contenuti all’interno di teche o custodie segnalate dall’apposito segnale di colore verde e bianco.
Pronto Salute è in grado di commercializzare o noleggiare i defibrillatori ed i relativi ricambi.
Come riconosco la presenza di un DAE?
Dove collocare il DAE?
Quanto costa un defibrillatore?
- la popolazione potenzialmente interessata (adulti e/o bambini fino agli 8 anni);
- il grado di protezione dei DAE in funzione della loro collocazione (IP55, IP56…);
- i costi e la durata degli accessori (batterie e piastre);
- la garanzia a fronte di rotture o malfunzionamenti.
Quante sono le persone ogni anno colpite da arresto cardiaco improvviso?
I fattori che incidono positivamente sulle probabilità di sopravvivenza delle vittime sono strettamente dipendenti dalla precocità di intervento, dal ritmo sottostante e dal successivo trattamento. Un inizio precoce delle manovre di rianimazione è una condizione necessaria per salvare la vita di una persona.
Cosa è la catena della sopravvivenza?
Si divide in quattro fasi concatenate tra loro:
- Riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco e attivazione immediata del sistema di soccorso di emergenza
- Inizio della rianimazione cardiopolmonare precoce
- Defibrillazione precoce
- Inizio del soccorso avanzato e trattamento post rianimatorio
Ricordiamoci che in molti casi applicare subito il defibrillatore può salvare la vita.